Attivita’
sociale

Vivete il presente:“Se siete presenti, siete nell’infinito”. (Prajinanapada)

  • OTTIMISMO
    Perché lo stress cronico, così come gli stati d’ansia e la depressione, a lungo andare può provocare la perdita di cellule cerebrali, indebolire la memoria e la capacità di apprendimento. Il nostro organismo ad esempio quando è sotto stress rilascia un ormone, il cortisolo, che, se in eccesso, ha effetto negativo sulla plasticità cerebrale e la neurogenesi. Inoltre, lo stress ci obbliga a consumare molta energia, provoca stanchezza mentale e fisica, difficoltà di concentrazione e scarso rendimento. Chi è quasi sempre di cattivo umore e tende a vedere il bicchiere mezzo vuoto e a pensare in maniera negativa ha circa un 40% in più di possibilità, rispetto a chi è tranquillo e sereno, di andare incontro precocemente a danni legati alla memoria. Cerchiamo quindi di evitare tutte le situazioni che possono provocarci stress, stati di nervosismo e ansia. Stiamo all’aria aperta e cerchiamo di passare il nostro tempo libero nel migliore dei modi.
     
  • BALLARE
    E’ una tipica attività di socializzazione. Mantenere contatti sociali con altre persone ha un forte impatto positivo sulla salute e sul benessere mentale. Il ballo consente agli individui di sentirsi parte di una comunità.
     
  • LEGGERE
    La lettura prevede la conversione di stringhe di lettere in parole, e da parole in frasi, mantenendo il significato di una frase in mente, alla luce di quella precedente e di quella successiva. Durante la lettura inoltre si evocano immagini, si immaginano i suoni, i gusti e gli odori. Ogni volta che prendiamo in mano un buon romanzo eseguiamo una favolosa ginnastica mentale ma anche un allenamento sul linguaggio, migliorando la nostra comunicazione che si ripercuote sulle nostre relazioni sociali. La lettura, infatti, ci permette di aumentare e raffinare le parole a nostra disposizione, così come la loro forma di espressione e di esposizione.
     
  • SUONARE
    Suonare uno strumento musicale richiede la manipolazione di un oggetto con varie parti del corpo (ad esempio dita, polmoni e bocca per gli strumenti a fiato) per produrre suoni coordinati.
     
  • GIOCARE A SCACCHI E/O DAMA
    Questi due tipi di attività richiedono di visualizzare mentalmente le potenziali mosse di entrambi i giocatori e di tenerle in memoria al fine di poter valutare le mosse successive. Per poter scegliere la miglior strategia bisogna analizzare le opportunità!
     
  • PROVA LA MUSICOTERAPIA
    E’ una modalità di cura con caratteristiche proprie e specifiche, e può essere effettuata in sedute individuali o di gruppo. Deve essere condotta da operatori con una formazione specialistica. E la musica viene “utilizzata” per migliorare, mantenere o recuperare le funzioni cognitive, emozionali e sociali e per far rallentare la progressione di determinate malattie. La musicoterapia si rivela infatti particolarmente utile nel caso di pazienti affetti da disturbi motori o da demenza. Dal momento che attiva quasi tutte le regioni del cervello, la musica serve soprattutto per recuperare attività linguistiche e motrici. Favorisce inoltre la neuro-plasticità, compensando così i deficit delle regioni cerebrali danneggiate.
     
  • BILINGUISMO
    Avere regolari conversazioni in due diverse lingue, può realmente aumentare le potenzialità del cervello. E’ stato scoperto che, a differenza di un cervello puramente monolingua, il cervello bilingue ha più facilità nel cambiare compito e mantenere un elevato grado di attenzione anche in età avanzata.

Svogli esercizi mentali che stimolano il cervello
Ci sono numerosi giochi ed esercizi progettati per stimolare il cervello. Cruciverba, memo, giochi di parole, quiz di cultura generale o di argomenti specifici…ti aiutano ad allenare la mente migliorando nel tempo:

  • La memoria
  • La concentrazione
  • Il pensiero logico

Oltre ai classici cruciverba cartacei puoi scaricare tramite il tuo iphone, ipad o computer un app specifica o un gioco che aiuta le tue funzioni cognitive.

Bibliografia
Vito Francesco De Giuseppe, Health 2.0: Social network e Educazione alla Salute;
Paul L. Green, Brain Power Pratico, Area 51 Publishing, Bologna, 2015;
Erica Bernini, Cibo per il cervello: Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente, Area51 Publishing, Bologna, 2015;
Patick Holford, Come prevenire la perdita di memoria e l’Alzheimer: 10 modi efficaci per.., Avallardi, Milano, 2005;
Jack Lewis,Adrian Webster, Tieni in forma il tuo cervello, edizioni LSWR, United Kingdom, 2015;
David Perlmutter, Carol Colman, Salvate il vostro cervello, Tecniche Nuove, Milano, 2007;
Marwan Sabbagh, Risposta all’Alzheimer, Armando Editore, Roma, 2011;
Donata Gollin, Arianna Ferrari, Anna Peruzzi, Una Palestra per la mente, Edizioni Erickson, 2007.

Cristalpharma